google-site-verification=ELbG4F0zxyZX_HXtGtuwD81POR-xJwWeuji8-YK21NY
Menu principale:
Stagioni Teatrali
OTTOBRE Venerdì 5 e sabato 6 ore 20,30 domenica 7 ore 18La Compagnia della mela (Napoli)presentaTHE LAST HOURdi Ivan Luigi Antonio ScherilloconIvan Luigi Antonio ScherilloMarco SerraFlavio VisoneNoemi Giulia FabianoregiaIvan Luigi Antonio Scherilloassistente alla regiaEmanuele ScherilloTHE LAST HOURTre uomini ed una donna si risvegliano in un teatro, alle loro spalle un timer di un'ora ed un messaggio minaccioso "This is your last hour"… Come sono arrivati lì? Chi ce li ha portati e perché? Ma soprattutto perché loro? Cosa accomuna un attore fragile e superbo, una giornalista in carriera, un giovane spacciatore ed un truffatore milionario? Forse solo il poco tempo che gli resta … o forse no!OTTOBRE Venerdì 12 e sabato 13 ore 21La Compagnia del Gatto nero (Salerno)presentaPSYCHO LADIESdi Luigi Vernieri e Alessandro TedescoconFederica PaloClaudia BalsamoMichela VentreregiaAlessandro TedescoPSYCHO LADIESUna commedia brillante che vede come protagoniste tre psicotiche differenti tra loro: una fissata con l'ordine e la pulizia, l'altra narcolettica vegetariana e la terza cleptomane e ninfomane.Una commedia piena di ritmo,colori e colpi di scena,resa interessante da un velo di mistero sin dall'inizio.Lo spettatore senza accorgersene si ritroverà proiettato in un finale a sorpresa, inaspettato.Lo spettacolo ha vinto numerosi premi per l'originalità e l'interpretazione.OTTOBRE venerdì 26 Sabato 27 domenica 28 ore 21Lucio AlloccapresentaCERTE ANIME HANNO AZZURRE STELLEversi, prosa e canzonidi Federico Garcia Lorcacon "ricordi" dell'amicoPablo NerudaLucio Allocca voce recitanteLello Ferraro chitarra, percussioni e cantoAntonio Chioccarelli chitarraCERTE ANIME HANNO AZZURRE STELLEIl titolo del "Reading - concerto" è preso dai primi versi di una poesia di Federico Garcia Lorca, poiché, proprio lui era un anima, che irradia, perenne luce di azzurre stelle. La sua produzione, di poeta, drammaturgo, musicista, disegnatore, è immensa, malgrado la sua breve vita, spezzata dai colpi di fucile dei fascisti del " Generalissimo Franco"; noi abbiamo scelto le poesie meno lette, e le canzoni popolari da lui raccolte e musicate, alternate, da stralci delle sue conferenze-spettacolo, concludendo questo piccolo, ma sentito omaggio, al grande artista, con alcuni ricordi dell'amico-poeta Pablo Neruda.NOVEMBRE Sabato 3 ore 21 Domenica 4 ore 18Libera Scena Ensemble (Napoli)presentaSOAP CLINIKdi Niko MucciconFederica Altamura Antonio Buonanno Mario Di FonzoFabiana Fazio Niko Mucci Silvana PironeScene e costumi Sissi farina Anna VerdeAssistente alla regiaMartina Parisimusiche e regiaNiko MucciSOAP CLINIKUn'esilarante commedia di stile anglosassone, basata sul triangolo normalità, follia e sesso, messa in scena come una soap opera televisiva, con una dura critica a schemi e regole di una società ormai alla deriva.NOVEMBRE Sabato 17 ore 21 Domenica 18 ore 18Compagnia Il Sogno (Roma)presentaLA TENTAZIONE SI FA IN SETTETesti Compagnia Il SognoconAlessia CapuaIvan La PegnaGiuseppe MancariFederica SiriAiuto regiaMarco CarsettiMusicheGiuseppe CarpinelliCostumiPvani NegaalregiaIvan La PegnaLA TENTAZIONE SI FA IN SETTEGli angeli cantano della venuta di un uomo che cambierà le cose sulla terra … una notizia terribile per Lucifero! Dovrà avere l'anima di quel ragazzo per fermare l'avanzata del bene! Un viaggio che si alterna tra momenti di vera comicità e atmosfere diaboliche, che inizia negli inferi e si trasporta con un battito di ciglia sulla terra.DICEMBRE Sabato 1 Domenica 2 ore 20,30Compagnia della mela (Napoli)presentaINTERNOSdi Ivan Luigi Antonio ScherilloconMarco SerraNoemi Giulia FabianoManuela SanninoFortuna LiguoriCiro BernardoEmanuele ScherilloMusicheDavide AmodioregiaMarco SerraProduzioneBBM TeatroINTERNOSCosa c'è prima della morte? E dopo? Cos'è il tempo? Una giovane donna si ritrova tra cinque statue bianche immobili. La sua curiosità la spinge a toccarne una che miracolosamente prende vita e si rivela per quello che è "INTERNOS" il guardiano del tempo. Di tutto il tempo? No, solo del suo interno … di un minuto per l'esattezza, un minuto da cui gli esseri passano due volte: prima di vivere e dopo morti!DICEMBRE Venerdì 14 Sabato 15 Domenica 16 ore 21La Compagnia Stabile La giostra (Napoli)presentaRUMORI FUORI SCENAdi Michael FraynAudio EditingFly UpregiaMaria e Valeria TavassiRUMORI FUORI SCENATratta dall'omonima opera di Michael Frayn, si tratta di una commedia scoppiettante, dal ritmo incalzante e con spassosissime gag che si susseguono vorticosamente. La trama del film riguarda le varie fasi della costruzione di uno spettacolo da parte di una bizzarra compagnia: dalle prove, al debutto, alla tournée, che inizialmente risulta essere positiva, ma poco tempo dopo si rivela un disastro per ripicche e screzi fra attori - sul palcoscenico e fuori accade di tutto: interruzioni, errori, isterie, conflitti, tensioni, rappacificazioni - ma alla prima a Broadway è un trionfo… parecchie e buone le occasioni di risata.GENNAIO Venerdì 18 Sabato 19 Domenica 20 ore 21La Compagnia Cafè '900 (Frosinone)presentaSOGNO (o forse no)di Luigi PirandelloconFrancesca ReinaFlavio FattinnanziFotografiaMarco Gualdiniregia e scenografiaFrancesco MezzoneSOGNO ( MA FORSE NO )Sogno e realtà si intrecciano e si sovrappongono in questo atto unico che vede protagonisti una donna ed il suo amante. Lei sta per tradirlo, o forse l'ha già tradito, lui è geloso. Nella messa in scena sono in rilievole possibilità di violenza insite in un rapporto di coppia basato sul possesso. Una visione "cinematografica" e surreale … sonorità, luci, colori e musiche rendono suggestiva ed accattivante l'atmosfera sospesa tra sensualità e thriller."PALLOTTOLE SU BROADWAY"di Woody AllenCompagnia Stabile La giostraadattamento diValeria e Maria TavassiNew York, anni venti: l'autore teatrale David Shayne presenta al suo produttore una nuova commedia, God of Our Fathers, ottenendo un finanziamento per metterla in scena a Broadway. In realtà, però, il finanziatore dello spettacolo è Nick Valenti, temuto boss della mafia, che accetta di sponsorizzare l'opera di Shayne in cambio di una parte per la sua amante, Olive, una ballerina di nightclub totalmente priva di talento,... scortata passo passo dalla sua guardia del corpo, soprannominata Cheech.Lo scrittore è costretto ovviamente ad accettare il compromesso, seppur a malincuore, ma riesce a relegare l'incapace e capricciosa attrice in un ruolo minore, ottenendo per la parte principale la celebre Helen Sinclair, una nevrotica ed eclettica star di Broadway, alla ricerca di un buon ruolo per risollevare la sua carriera dopo una serie di insuccessi, accanto al quale reciterà Warner Purcell, un attore inglese con problemi di peso.David inizia ad invaghirsi della sua prima attrice ed è costretto, suo malgrado, ad adattare il testo alle esigenze dei suoi attori. Un giorno, durante le prove, Cheech suggerisce a David, in crisi per i litigi fra i vari attori e per le loro lamentele, alcune varianti al copione, che tutti i presenti, dagli attori al produttore, trovano buone, e convincono David, scettico che un rude sicario mafioso possa capirne qualcosa di teatro, ad usarle nel testo.I consigli di Cheech si rivelano geniali per intuizione e profondità, e a poco a poco conquista la fiducia di David, sino a diventare il vero autore del nuovo copione, completamente riscritto con i suoi consigli, pur rimanendo nell'ombra. Cheech prende talmente a cuore questa sua nuova dote di scrittore improvvisato da non poter più sopportare l'interpretazione di Olive, non esitando ad eliminarla in nome dell'arte."Il Revisore"di Nicolaj GogolCompagnia Stabile La giostraadattamento e regia diMaria e Valeria TavassiImmersa in un "realismo magico", scritta con stile visionario e fantastico, dipanandosi attraverso situazioni satirico-grottesche e su uno sfondo di una desolante miseria umana, la commedia "Il revisore" è senz'altro tra le opere più significative di Nicolaj Gogol'.Il suo linguaggio è di una incredibile forza e originalità: spesso le parole assumono una quantità di significati intrecciati, il che contribuisce a rendere estremamente densa, e perciò ricca di interpretazioni, la lettura dell'opera:SINDACO- …Per tutta la notte ho sognato due orribili topi. Mai visto niente di simile: neri erano e di una grandezza spropositata! Arrivavano, fiutavano un po' qua e un po' la, e se ne andavano …"La compagnia de La giostra, anche sulla scorta delle innumerevoli rappresentazione succedutesi nei circa due secoli, e nella piena consapevolezza dell'attuale soffocante malcostume che l'odierna burocrazia ci impone, ne dà una lettura ancora ridicola ma anche più ambigua e lo fa invertendo i maschi con le femmine e viceversa, contaminando il mondo zarista del diciannovesimo secolo con quello democratico del ventunesimo secolo, cambiando di un nulla l'ambientazione della locanda da quella della casa del podestà… Ciò forse significando in tal modo che questo malgoverno, comunque lo si trasformerà, non cambierà … purtroppo!
Home Page | Chi siamo | La Compagnia Stabile | Gli spettacoli | I Concerti | Il Teatro Classico | I Laboratori | Stagioni Teatrali | Le collaborazioni | Link | Eventi in programma | Contatti | Mappa del sito