La giostra teatro


Vai ai contenuti

Menu principale:


Teatro

Dall'anno 2005/2006, l'Associazione ha allestito sul territorio di Soccavo un teatro di circa sessanta posti denominato "La giostra" nel quale, oltre alla programmazione di spettacoli di alto livello artistico e culturale, si svolgono tutte le attività che l'Associazione già da anni promuove.
Numerose sono state le manifestazioni alle quali l'Associazione ha partecipato con la
"Compagnia La giostra", fra le più importanti si segnalano:




- anno 2001 (spettacoli teatrali e concerti)

Teatro Sannazaro
Commedia musicale "Sole, Luna e Talia" di Eugenio Tavassi
con musiche originali di Pino De Maio e gli arrangiamenti di Antonio Sinagra.

Mezzanotte nei Parchi organizzato dal Comune di Napoli
Concerto "Cantando Napoli… dal settecento al novecento"

Borgo del Casale di Posillipo con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania
Presepe Vivente

- anno 2002 (spettacolo teatrale)

Maggio dei Monumenti cortile del Maschio Angioino
Commedia musicale "Sole, Luna e Talia"

- anno 2003 (spettacolo teatrale)

Maggio dei Monumenti cortile del Maschio Angioino
Commedia musicale "Accumminciaje accussì" di Valeria Tavassi.

- anno 2004 (spettacoli teatrali)

Teatro Sannazaro di Napoli
Teatro delle Arti di Salerno
Commedia musicale "Largo Ribalta" di Valeria Tavassi
con musiche originali di Enzo Campagnoli

- anno 2005 (spettacoli teatrali e concerti)

Teatro Rendano di Cosenza
Commedia musicale "Largo Ribalta" di Valeria Tavassi
con musiche originali di Enzo Campagnoli

Teatro Politeama di Napoli
Rassegna teatrale "Il Sorriso del vulcano" Villa Bruno San Giorgio a Cremano
Commedia silenziosa "Senza trombe né tamburi" di Giuseppe Sollazzo

Parco Robinson di Napoli
Manifestazione"Mezzanotte nei Parchi" organizzata dal Comune di Napoli e dalla Regione Campania
Concerto Spettacolo "Serenata a Maria"

Alle attività sopra indicate si aggiungono gli spettacoli teatrali messinscena con la "Compagnia dei Piccoli" curata dagli operatori dell'Associazione nei laboratori attivati da circa dieci anni.






LA COMPAGNIA STABILE LA GIOSTRA






TEATRO LA GIOSTRA
ELENCO SPETTACOLI RAPPRESENTATI NELL'ANNO 2007



Commedia musicale
"Sole, Luna e Talia"
di Eugenio Tavassi
regia di Maria e Valeria Tavassi

Concerto di musica classica napoletana
"Serenata a Maria"
Ideato e diretto da Maria Angela Robustelli

Commedia brillante
"Letto per sei"
liberamente tratta da "Il letto ovale" di R.Cooney
regia di Maria e Valeria Tavassi

"Farse" due atti unici
di A. Cechov
regia di G. Sollazzo

Commedia musicale
"Largo Ribalta"
di V. Tavassi con musiche originali di E. Campagnoli
regia Maria e Valeria Tavassi

Commedia brillante
"Amore...non buttarti giù!!!"
liberamente ispirato a Luv di M.Schisgall
regia di Lucio Allocca

Commedia musicale
"No' pasticcio"
di E.Scarpetta riadattamento di V.Tavassi
regia di Maria e Valeria Tavassi




TEATRO LA GIOSTRA
ELENCO SPETTACOLI RAPPRESENTATI NELL'ANNO 2008



Commedia brillante
"Ora no,tesoro"
liberamente tratta da R.Cooney
regia di Maria e Valeria Tavassi

Atto unico
"Sogno di una notte... d'estate"
liberamente tratto da Shakespeare adattamento di V.Tavassi
regia di Maria e Valeria Tavassi

Commedia brillante
"No pasticcio"
di E. Scarpetta
regia di Maria e Valeria Tavassi

 



Commedia brillante
"Due play boy per mariti"
liberamente tratta da "Duje mariti 'mbrugliune" di E. Scarpetta
adattamento di V.Tavassi
Regia di Maria e Valeria Tavassi

Commedia
"Viaggio di sola andata"
di Valeria Tavassi
regia di Maria e Valeria Tavassi



TEATRO LA GIOSTRA
ELENCO SPETTACOLI IN PROGRAMMAZIONE PER L'ANNO 2009


Concerto
"La Napoli di Raffaele Viviani"
Ideato diretto ed interpretato da Pino De Maio


Commedia musicale
"Eden Teatro"
di Raffaele Viviani
regia di Maria e Valeria Tavassi


Commedia musicale
"Dramma in Teatro"
di Eugenio Tavassi
regia di Maria e Valeria Tavassi


Commedia brillante
"Se devi dire una bugia dilla grossa"
di R. Cooney
regia di Maria e Valeria Tavassi




TEATRO LA GIOSTRA
Via dello Sport, 39 Soccavo Napoli


La Compagnia Stabile La giostra
presenta
"Due play boy per mariti"
commedia brillante in due atti e un epilogo
liberamente tratta da "Duje marite 'mbrugliune" di E. Scarpetta
adattamento di V.Tavassi

La commedia del grande Scarpetta, tratta da Les Dominos roses di A.N. Hennequin e Delacour, è dotata di una trama articolata ricca di tensione che regge fino alla conclusione.
I personaggi, ciascuno ben connotato nel proprio ruolo, crescono anch'essi col crescere degli intrecci e delle situazioni in un ritmo stretto che da principio alla fine non lascia spazio alcuno.
Il motivo catturante, legato al tema sempre vivo della infedeltà degli uomini e della scaltrezza delle donne in campo sentimentale, è senza dubbio a nostro avviso ancora molto attuale tanto da pensare ad un adattamento addirittura contemporaneo della vicenda vissuta da personaggi tipici dei giorni nostri visti sotto una chiave ironica e spesso esasperata. I ritmi, sempre serrati, consentono una visione piacevole e ricca di aspettative proprio per l'inserimento di musiche, situazioni e personaggi molto in voga nella vita comune.
La durata dello spettacolo, diviso in tre parti, è di circa due ore, il nome dei personaggi è per la gran parte quello dell'opera scarpettiana tranne per alcuni che, rispecchiando personaggi moderni molto connotati, cambiano il nome per esigenza dell'adattamento.

PERSONAGGI E INTERPRETI

Rosina Marianna Robustelli
Felice Luca Narciso
Lucia Melania Massa
Errico Andrea Narciso
Zio Michele Alfonso D'Auria
Zia Anastasia Monica Buonanno
Peppe Salvatore Russolillo
Pamela Barbara Buonanno
Giulietta Denise Cario
Benny Andrea Tartaglia


Regia Maria e Valeria Tavassi
Costumi Garofalo& Russo
Audio editing Fly Up
Grafica Mario Tavassi




TEATRO LA GIOSTRA
Via dello Sport, 39 Soccavo Napoli

La Compagnia Stabile La giostra
presenta
"'No pasticcio"
commedia brillante in due atti di E. Scarpetta
adattamento di V.Tavassi


La Commedia brillante in due atti "No pasticcio" di Eduardo Scarpetta, uno dei più grandi scrittori teatrali partenopei, ha la durata di circa due ore e si avvale del prezioso contributo artistico di quattordici attori; la comicità intramontabile di "Felice Sciosciammocca", l'intreccio farsesco di situazioni imbarazzanti, lo scambio di persona, e tanto ancora rendono questo spettacolo un'occasione di sicuro divertimento.
Momenti emozionanti dello spettacolo sono sicuramente i cambi di scena a vista eseguiti, con grande professionalità, come in una vera e propria coreografia.
L'adattamento, pur rispettando il copione, sposta agli anni cinquanta la vicenda immettendo nella messa in scena, oltre ad una colonna sonora particolarmente affascinante, una serie di connotazioni relative ad alcuni personaggi a dir poco esilaranti.


Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player






TEATRO LA GIOSTRA
Via dello Sport, 39 Soccavo Napoli

La Compagnia Stabile La giostra
presenta
"Sole, Luna e Talia"
commedia musicale in due atti di Eugenio Tavassi
musiche originali di Pino De Maio
rielaborazione musicale di Enzo Campagnoli

La commedia musicale "Sole, Luna e Talia" scritta in lingua napoletana, è una favola punteggiata di metafore; ma a ben vedere, è essa stessa un'unica metafora sulla condizione umana.
L'umanità, nello scorrere del suo divenire, risponde o "forse" cerca di rispondere agli interrogativi esistenziali con formule sempre diverse, poiché utilizza gli strumenti di cui è in possesso al momento: l'ancestrale superstizione; la giovanile ricerca del mito; l'assolutismo della religione; la problematicità della scienza…raggi di luce questi, più o meno fulgidi ma, forse, ancora insufficienti per dissolvere tutto il buio che ci circonda.
Non è quindi, auspicabile sorriderne di tanto in tanto ed insieme?

La commedia

La commedia musicale "Sole, Luna e Talia", sceneggiata da Eugenio Tavassi, è tratta da "Lo Cunto de li cunti" di Basile, ed in particolare dalle favole "Sole, Luna e Talia", "Rosella", "Il Principe Verde Prato" e dalla raccolta delle favole italiane curata da Italo Calvino "Il Destino", "Il soldato napoletano", "Il Sogno".
Tutte queste favole hanno insite quella frivolezza e quella amena licenziosità che senz'altro hanno la loro origine nelle "Milesie" (raccolta di novelle scritte nel II secolo a.C. da Aristide di Mileto).
Nelle strategie e nei comportamenti delle due "streghe" Zeza e Sabella, si possono ravvisare quelli posti in essere dall'umanità ai suoi primordi, che si difende dall'ineluttabilità con la superstizione, ossia l'insieme di credenze (la pica), di pratiche rituali (i saba) fondate su presupposti magici ed emotivi.
Nei personaggi di Medea, Paoluccio, Talia ed il Segretario, c'è la vicenda che vede l'uomo rincorrere il mito, l'intento cioè di semplificare il processo logico (Paoluccio e Talia) o sostituirsi alla razionalità (Medea e il Segretario), tutti tesi al raggiungimento dell'unità, ciò che è in se stesso compiuto ed indivisibile.
Negli enunciati proferiti dal personaggio del Tempo, c'è una parte del risultato delle operazioni di pensiero, posto in essere (prima sul piano teorico poi su quello pratico) dall'uomo negli ultimi secoli: stiamo parlando, ovviamente, della scienza, che è stata la risposta illuminata ad un dogmatismo religioso imperante, per più di cinquemila anni, sull'opera dell'umanità.




















TEATRO LA GIOSTRA
Via dello Sport, 39 Soccavo Napoli

La Compagnia Stabile La giostra
presenta
"Largo Ribalta"
commedia musicale in due atti di Valeria Tavassi
musiche originali di Enzo Campagnoli
coreografie di Melania Massa

"Largo Ribalta"è il luogo, tipicamente napoletano, dove si alternano vicende umane di vario tipo, dove si raccontano e si ascoltano i vissuti dove si può anche stare in silenzio ad ammirare o ad essere ammirati.
Pulita, luminosa, perché sempre baciata dal sole, la piccola piazzetta ospita quotidianamente ogni genere di umanità ma soprattutto ne ospita i desideri, le passioni, le ambizioni le sensazioni e i palpiti.
La locanda delle tre sorelle Caterina, Lisetta e Rosella, che sorge al centro del piazzale, sarà il palcoscenico sul quale si rappresenterà lo spettacolo della loro vita ma anche il ritrovo ideale dove artisti, innamorati, belle donne, blasonati, turisti e povera gente lasceranno andare i propri "sensi" per poter godere della loro magia.
Musica, voci, storie da ascoltare; balli, bellezze, immagini artistiche da ammirare; sapori e profumi da gustare; amori e passioni da vivere; dolori e solitudini da dimenticare e un futuro da immaginare ma soprattutto da sperare….tutto questo c'è al "Largo Ribalta" il luogo mitico dove i sensi prendono forma in un intreccio di vissuti unici ed irripetibili.
Coloro che abitano la piazzetta "Largo Ribalta" rappresentano lo spirito dei napoletani di ogni ceto e di ogni epoca che…occhi negli occhi, mano nella mano, cuore nel cuore mettono a nudo il loro spirito meraviglioso spesso un po' malinconico ma infinitamente sensuale.
Lo spettacolo

Lo spettacolo, composto da due atti, ha la durata di circa due ore ed è corredato da musiche, canti e coreografie, che in una rievocazione storica e culturale accurata, attraverserà tre secoli: il Settecento, l'Ottocento e la prima metà del Novecento.
La sceneggiatura è di Valeria Tavassi, le musiche originali di Enzo Campagnoli e le coreografie di Melania Massa.
La rappresentazione vede impegnati nelle attività di recitazione, canto e danza, circa trenta artisti.
La parte musicale, oltre a godere dell'opera originale del maestro Campagnoli, prevede l'esecuzione di brani di autori autorevoli che hanno fatto la storia della canzone napoletana ed internazionale.
Lo spettacolo, è stato già rappresentato al Teatro Sannazaro di Napoli, al Teatro delle Arti di Salerno e al Teatro Rendano di Cosenza riscuotendo grande successo di critica e di pubblico.







Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player









TEATRO LA GIOSTRA
Via dello Sport, 39 Soccavo Napoli

La Compagnia Stabile La giostra
presenta
"Letto per sei"
commedia brillante in due atti
liberamente tratta da "Il Letto Ovale" di R.Cooney e J. Chapman
adattamento di V.Tavassi

Philip ed Henry, soci editori di libri per ragazzi, sono esattamente all'opposto come modo di vivere; l'uno serioso e dedito alla famiglia, l'altro esuberante e donnaiolo.
E' per questo che Linda, moglie di Henry, stanca delle continue avventure sentimentali del marito, decide di vendicarsi avventurandosi in una relazione extraconiugale.
Il caso vuole, però, che una lettera del suo spasimante, dimenticata per distrazione su un divano, viene trovata e letta dal candido Philip che, influenzato da Henry, sospetta che la fedigrafa sia sua moglie, l'innocente Joanna. Gli atroci sospetti, riguardo l'amante, a causa di fortuiti accadimenti, ricadono su Alistar, estroso arredatore apparentemente gay, che da tempo si occupa del loro appartamento, il quale, all'insaputa di tutti, ha intrapreso una tresca con Silvia, la cameriera.
A portare ulteriore angoscia e complicazione ai fatti è Miss Smythe, scrittrice famosa ma provincialotta e moralista molto amata dai giovani lettori, che giunge improvvisamente per offrire ai due editori l'opportunità grandiosa di pubblicare il suo nuovo libro che certamente diventerà un "best seller".
Una serie di esilaranti colpi di scena in una eccitante e folle atmosfera accompagneranno piacevolmente gli spettatori fino alla resa dei conti finale e, come in tutte le commedie che si rispettano,trionferanno la verità e l'amore.

Personaggi e interpreti

Joanna Markham Marianna Robustelli
Alistar Spellow Luca Narciso
Silvia Monica Buonanno
Linda Lodge Maria Angela Robustelli
Henry Lodge Andrea Narciso
Philip Markham Fabio Troiano
Walter Pangbourne Alfonso D'Auria
Miss Smythe Alessia Scamardella
Miss Wilkinson Barbara Buonanno



Luci: Nico Mucci
Audio Editing "Fly Up"
Costumi: Garofalo & Russo
Grafica: Mario Tavassi
Regia: Valeria e Maria Tavassi





TEATRO LA GIOSTRA
Via dello Sport, 39 Soccavo Napoli

La Compagnia Stabile La giostra
presenta
"Ora no, tesoro."
commedia brillante in due atti di R.Cooney

Un elegante atelier di pellicceria di Londra fa da sfondo ad una serie di intrecci e di coincidenze assolutamente esilaranti tipiche dei lavori di Cooney. Fraintendimenti, colpi di scena, tradimenti e amore collaborano affinché la vicenda, comica e sorprendentemente moderna, sia di grande coinvolgimento per il pubblico che potrà divertirsi dalla prima all'ultima scena.






TEATRO LA GIOSTRA
Via dello Sport, 39 Soccavo Napoli

La Compagnia Stabile La giostra
presenta
"Eden Teatro"
commedia musicale in due atti di Raffaele Viviani

Il Teatro Eden, tipico locale da cafè-concerto, dotato sia di tavolini che di una piccola platea, fu aperto a Napoli alla fine del 1894 dai fratelli Resi. Nel 1910, rinnovato ed ingrandito poteva ospitare novecento persone. Viviani compirà all'Eden "passi da gigante" così come lui stesso disse, per poi raccontare di questa esperienza, quando il teatro era ormai chiuso da un anno e mezzo, nella commedia musicale che chiamerà appunto"Eden Teatro", rappresentata al Teatro Umberto di Napoli nell'aprile del 1919.
Il lavoro teatrale è la rappresentazione di una tipica serata in un teatro di varietà, così come era stato l'Eden qualche anno prima, dai preparativi all'andata in scena. Fondata sul meccanismo, tanto caro al Viviani, del "teatro nel teatro", la commedia si svolge su due piani: prima e durante lo spettacolo, la scena e il fuori scena, le esibizioni ed il privato di ogni artista.
Ed è proprio quest'ultimo aspetto che rende l'opera sorprendentemente attuale, attraverso un'analisi attenta sui vari tipi di artisti a tratti drammatica e a tratti esilarante.
Tra un'esibizione e l'altra per un pubblico indisciplinato, spietato e di parte, infatti, gli artisti mettono a nudo, dietro le quinte, tutte le loro debolezze, le ambizioni fallite, i compromessi da accettare, la necessità di vendere al miglior offerente "la propria prestazione artistica" spesso fasulla o addirittura patetica.
L'arte subordinata al bisogno, al danaro, al potere, al compromesso un po' come accade oggi!
La musica, rigorosamente dal vivo, è quella tipica del cafè-chantant; i numeri, dai testi esilaranti, risultano parodie musicali e teatrali di grande coinvolgimento e divertimento.
Gli splendidi costumi e la particolare messa in scena, rendono il tutto veramente piacevole.

Personaggi e interpreti

Tina Sirena Maria Angela Robustelli
Tatangelo Andrea Narciso
Carmen Zuccona Marianna Robustelli
Camillo Vittima Luca Narciso
Lea Cardillo Barbara Buonanno
Ester Legery Melania Massa
Beatrice Barbara Ossorio
Lorenzo Fabio Troiano
Claqueur Salvatore Russolillo
Un disoccupato
Bartolomeo Mimmo Picardi
La sarta Monica Buonanno
Il Duca Malvino Ruggiero Nigro
L'archivista Gigi Mendoza
Lulù Ninì Spinelli
Il fioraio Luigi Coppola
De Mari Andrea Tartaglia
Lucrezia Denise Cario
Fofò Diego Parente
Cecè Andrea De Simone
Mancini Delio Montieri
D'Agnello Alfonso D'Auria
Madama Righelli Alessia Scamardella
Bebè Matteo Massa
Tastariello Mauro Formisano
Il tirascena Mattia De Vincenzo

Home Page | Chi siamo | Artisti | Teatro | Proposte | contatti | link | -???-


Torna ai contenuti | Torna al menu